Quantcast
Channel: Enrique Peña Nieto – Pagina 149 – eurasia-rivista.org
Browsing all 163 articles
Browse latest View live

Siria: il patriarca maronita vola in aiuto del regime siriano

Fonte: Afrique Asie (11/9/11) Quando il 5 settembre Nicolas Sarkozy ha ricevuto all’Eliseo il nuovo patriarca maronita Mgr Béchara Raï quasi sicuramente non si aspettava che il capo della Chiesa...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Círculos de solidaridad

Bruno Amoroso (Profesor de Economía Internacional y Desarrollo en la Universidad de Roskilde en Dinamarca), en su libro Europa y el Mediterráneo, desarrolla una interesante teoría sobre la...

View Article


Il ruolo delle agenzie di rating

  Lo scorso 20 settembre l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha degradato il giudizio sulle obbligazioni italiane portandole da A+ ad A per quanto concerne il breve termine e da A1+ ad A1...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Destabilizzazione interna ed intervento NATO

Si è tenuto sabato 24 settembre 2011 alle ore 18.00 a Benevento la conferenza “Destabilizzazione interna ed intervento NATO: dal Kosovo alla Libia”, presso il Centro di Cultura “Raffaele Calabrìa”...

View Article

La Romania e i diritti umani

Si è tenuto sabato 24 settembre a Torino, dalle ore 9.30 alle ore 18, il convegno internazionale italo-romeno “La Romania e i diritti umani”, presso il Centro Congressi Regione Piemonte di corso Stati...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Il Democratico” intervista Daniele Scalea e Pietro Longo

Fonte: “Il Democratico”   Il Vicino Oriente è un’area geografica sempre al centro dell’attenzione da parte dei media e degli analisti dei più svariati settori (politico, economico, militare, etc.). I...

View Article

L’IsAG presenta: Corso di arabo online per principianti

  L’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie) e la rivista Eurasia presentano: CORSO DI LINGUA ARABA ONLINE, livello PRINCIPIANTI   Il corso sarà composto da 20 lezioni da...

View Article

Su Stalin e la natura sociale della Cina

1. Venerdì 23 settembre 2011 nella mitica “Sezione Trentanove” di Torino, luogo storico del comunismo critico torinese, Domenico Losurdo ha presentato e discusso il suo saggio su Stalin (Cfr. Stalin....

View Article


La Costituzione italiana e le sfide internazionali: intervista a Paolo Maddalena

In occasione dell’uscita del numero XXIII (2-2011) di “Eurasia”, dedicato a Geopolitica e costituzioni, il nostro redattore Antonio Grego ha incontrato il prof. Paolo Maddalena, giurista e magistrato,...

View Article


Guerra di Libia, guerra d’Africa

Il conflitto in Libia ripropone sulla scena internazionale l’importanza di un quadrante geopolitico, quale quello nordafricano, di per sé non scindibile dalle dinamiche che attengono ai delicati...

View Article

Eredità sovietica e prospettive in chiaroscuro

Si avvicinano le elezioni presidenziali del 2012 e il clima politico in Russia entra nella sua fase più intensa. L’annuncio della nuova candidatura di Vladimir Putin ha messo in evidenza due fattori:...

View Article

“Panorama Difesa” recensisce “Capire le rivolte arabe”

“Panorama Difesa“, prestigiosa rivista del settore pubblicata dalla fiorentina Ediservice, ha recensito la pubblicazione dell’IsAG Capire le rivolte arabe. Alle origini del fenomeno rivoluzionario,...

View Article

“Soviet e Sobornost”: una recensione

“[…] Come l’Ortodossia è uno dei fattori più importanti della storia della Russia, così anche i destini della Russia determinano il destino dell’Ortodossia russa”. Questa frase di A. Smeman, citata in...

View Article


Gli USA all’attacco della Francia?

“La Francia non lo sa, ma siamo in guerra con l’America. […] Si, una guerra permanente, una guerra vitale, una guerra economica […] Si, sono molto duri gli americani, sono voraci, essi vogliono il...

View Article

Islanda, stato di eccezione?

“Sovrano è chi decide lo stato di eccezione”, scrive Carl Schmitt. Applicando tale enunciato all’isolato caso islandese emerge che il governo di Reykjavik è titolare di reale sovranità, specialmente in...

View Article


Lo sviluppo cileno sotto l’ombra dei Chicago Boys

A pochi giorni dalla commemorazione dei dieci anni dall’attentato alle torri gemelle,  ci basta sfogliare poche pagine a ritroso per far riaffiorare nella mente un altro 11 settembre. Era il 1973 e nel...

View Article

Informazione e tecnologia: le nuove frontiere del warfare

  Informazione e guerra sono da sempre profondamente legate tra loro: l’informazione è comunicazione della guerra, ma è anche comunicazione in guerra, la ricerca di dati sensibili che possano garantire...

View Article


Kosovo: ancora fumo dalla polveriera d’Europa

27 luglio, due giornate di tensioni sui valici di confine Bernjak e Jarinje nella zona nord del Kosovo, municipalità di Mitrovica, si concludono con l’esplosione di un ordigno e scontri che provocano...

View Article

Il post-Stark in Europa: la stabilità finanziaria dell’UE dipende ancora...

L’area economica è quella in cui sicuramente l’eterogeneità comunitaria è più evidente e, ammortizzare le differenze, sembra la sfida più difficile per l’Europa in quanto l’adeguamento agli standards...

View Article

Paolo Sensini, Libia 2011

Paolo Sensini Libia 2011 Prefazione di Giovanni Martinelli, Vescovo di Tripoli Jaca Book,  Milano 2011 ISBN 978-88-16-41123-4 174 pagine €  12,00 Il Libro Il 2011 non è solo il 150° anniversario...

View Article
Browsing all 163 articles
Browse latest View live